BACHECA
Sono disponibili in sede le magliette con lo stemma della Sezione (polo) e quelle celebrative dei 30 anni al prezzo di € 10,00.
Sono altresì disponibili la borraccia in alluminio della capacità di 0,78 litri con lo stemma CAI della Sezione al prezzo di € 7.50 e il telo termico al prezzo di € 2,50.
1 OTTOBRE 2023
M. CASTEL SANTA MARIA E GOLA DEI VURGACCI
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni
Necessaria condizione fisica, allenamento e abbigliamento adeguati alle caratteristiche tecniche dell'escursione.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€ 8,00 non rimborsabili) da attivare entro il venerdì precedente fornendo cognome, nome, data di nascita e numero di telefono.
Questa escursione sostituisce l'uscita prevista in programma.
L'escursione si svolge nell'Appennino Maceratese, sul Monte Castel Santa Maria, la cui sommità raggiunge l'altezza di 1239 mslm, che sovrasta il bel paese di Pioraco e si affaccia sull'Alta Valle del Potenza.
Partiti in macchina da Gubbio alle ore 7.15, in poco più di un'ora arriveremo a Pioraco e, quivi parcheggiate le auto, inizieremo l'escursione vicino alla chiesetta della Madonna della Grotta, incastonata nella roccia. Su un bel percorso a gradini, raggiungeremo in breve un magnifico punto panoramico sul paese ed i monti circostanti. Dopodiché il percorso, immerso nel bosco, risale il fianco di Sud-Est della montagna fino a quota 838 metri slm, allorché uscendo sui prati aperti, a poco a poco si porta sul crinale sommitale e quindi sulla cima del Monte Castel Santa Maria, quota 1239 mslm, dove è posta una grande Croce e da dove si gode uno splendido panorama in tutte le direzioni: ad Est l'immensa piana che va da Camerino a Matelica e Cerreto d'Esi, col Monte San Vicino che svetta alle spalle di quest'ultimo; a Nord-Ovest il Cucco e il Gruppo del Catria; a Sud-Ovest il Monte Pennino, il Linguaro, il Vermenone e il Camorlo oltre il quale c'è l'Igno; verso Sud, il roccioso Monte Primo che incombe su Pioraco dal versante opposto a quello del Monte Castel Santa Maria.
La discesa, dopo la parte sommitale a pratoni, si immerge ancora nel bosco e ne esce solo momentaneamente in prossimità del borgo di Costa S. Paolo per poi rientrarvi nuovamente.
Giunti in basso e oltrepassate le strapiombanti pareti rocciose delle falesie di Pioraco, si torna al paesino attraverso il fiabesco percorso de “Li Vurgacci”, caratterizzato da rivoli d'acqua, cascate, ponticelli di legno sospesi nel vuoto, grandi massi muschiati dalle forme più strane che talvolta assumono sembianze mostruose. Un ambiente veramente meraviglioso!
29 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2023
GIORNATE ALPINISTICHE AL GRAN SASSO
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni.
Uscita intersezionale organizzata dal CAI sez. di Gubbio e Perugia
Iscrizione obbligatoria entro il 9/09/2023 (probabile caparra per rifugio).
Per partecipare è richiesta un’esperienza alpinistica di base.
29/09/23: Arrivo per cena presso il ristoro Venacquaro o Rif. Cima Alta, pernotto in tenda o nella struttura;
30/09/23: Salita in ambiente e pernotto al Rifugio Franchetti;
1/10/23: Salita in ambiente e rientro a casa.
Per informulterioriazioni e iscrizioni : Simone Botticelli Tel. 3342526837.
30 SETTEMBRE 2023
PRESENTAZIONE PROGETTO AULA VERDE
Siete tutti invitati alla presentazione del nuovo allestimento della “AULA VERDE” che si terrà sabato 30 settembre 2023, alle ore 17,30, presso il Rifugio Buca D’Ansciano sito in Gubbio, località Parco di Coppo, e gestito dalla Sezione di Gubbio del Club Alpino Italiano.
L’Aula, immersa nei boschi che circondano il Rifugio, è messa a disposizione degli alunni e dei docenti delle Scuole Primarie ed è stata appositamente allestita e dotata di materiali didattici per consentire la realizzazione di attività, incontri e lezioni di educazione ambientale e di conoscenza del territorio, svolti, se ritenuto necessario ed utile, anche con la presenza di membri della Sezione CAI di Gubbio.
13-16 OTTOBRE 2023
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni .
ESCURSIONE RISERVATA AI SOLI SOCI CAI.
Come previsto nel Programma annuale della Sezione Cai di Gubbio, nei giorni 13-14-15-16
Ottobre avrà luogo il Trekking nel Parco Nazionale del Pollino, situato a cavallo tra la Basilicata e la Ca-labria, il quale, con i suoi 192.565 ettari, costituisce il parco nazionale più grande d'Italia, inserito dall'UNESCO nella lista dei geoparchi patrimonio dell'umanità. Il Parco, con sede legale-amministrativa a Rotonda, ha il suo simbolo nel “pino loricato”, specie molto rara, presente in Italia solo in queste zone, il quale si caratterizza non solo per le sue forme particolari ma anche per la sua corteccia simile alla “lorica squamata”, il corpetto a scaglie metalliche indossato dai legionari dell'antica Roma.
Il trekking, che avrà luogo nel cuore del Parco, si svolgerà tra stupende faggete, caratterizzate per l'occasione dai fiabeschi colori autunnali, e immense praterie, ma toccherà anche la sommità dei suoi monti più rappresentativi: il Monte Pollino, 2248 mslm, e la Serra di Crispo, 2053 mslm, dove si possono ammirare la gran parte dei monumentali pini loricati, definita il “Giardino degli Dei” per la sua straordinaria bellezza.
Partenza, con auto proprie e in autonomia, Venerdì 13 Ottobre. Rientro Lunedì 16 Ottobre.
Nei giorni di Sabato 14 e Domenica 15 Ottobre, verranno effettuate le seguenti 2 escursioni, fatte salve eventuali variazioni dovute a cause di forza maggiore :
Colle Impiso – Monte Pollino – Piani di Pollino
Lunghezza: Km 16. Dislivello: 1000 metri in salita e altrettanti in discesa. Durata: Ore 8. Livello difficoltà: EE (Escursionisti esperti), particolarmente impegnativo nell'ultimo tratto della salita al Pollino.
Santuario Madonna del Pollino – Serra di Crispo
Lunghezza: Km 13. Dislivello: 600 metri in salita e altrettanti in discesa. Durata: Ore 6,30. Livello difficoltà: E
(Escursionisti).
Il Trekking avrà luogo con un numero minimo di 15 ed un numero massimo (inderogabile) di 20 partecipanti.
E' previsto l'alloggio, con trattamento di pernottamento e prima colazione, presso l'Hotel Sirio, sito a Rotonda, e presso il B@B Chalet del Pollino ubicato a 3 Km da Rotonda, con un costo medio di circa € 40,00 a persona al giorno, in camera doppia o matrimoniale. E' previsto inoltre l'utilizzo di una guida locale al costo di € 15,00 a persona per ciascuna escursione.
Coloro che hanno interesse a partecipare e che siano regolarmente iscritti al CAI per il corrente anno 2023 dovranno comunicare la propria adesione a mezzo w.a. ad Adriana (cell. n. 3487382461) entro Venerdì 9 Giugno. Successivamente, entro Martedì 20 Giugno, da parte di ciascun interessato ammesso a partecipare al trekking, dovrà procedersi al versamento della caparra di € 40,00 a persona (non restituibile), necessaria per prenotare gli alloggi presso le strutture ricettive ospitanti.
Sono richiesti buona forma fisica e allenamento adeguato alle caratteristiche tecniche delle escursio-ni, come sopra specificate. Abbigliamento e calzature da trekking in medio-alta montagna, adeguati alla stagione e alle caratteristiche dei percorsi.
Per ulteriori informazioni relative al trekking, rivolgersi a Gabriele, cell. 3703160884.
MANUTENZIONE SENTIERI
I soci CAI sono consapevoli dell'importanza che rivestono i sentieri per godere delle bellezze del territorio.
Nel periodo invernale che e' alle porte la Sezione sara' impegnata nella manutenzione dei tracciati e della segnaletica.
Tali operazioni rientrano nelle finalità del sodalizio e sono state recentemente approvate dal Consiglio della Sezione norme che ne regolano lo svolgimento e fanno si che siano coperte da assicurazione.
Per poter operare come manutentori va presentata un'autodichiarazione ed essere autorizzati dal Presidente che rilascerà un tesserino apposito.
Successivamente sarà necessario comunicare preventivamente la data
degli interventi per essere coperti da assicurazione.
Recentemente la Sezione ha acquistato alcuni attrezzi e materiali di consumo per facilitare l'opera dei volontari.
I soci che vogliono collaborare sono invitati a contattare la presidente (3333834112) o Luigino (3385812561) e a presentare il seguente modulo compilato. Siamo certi che darete tutti il vostro contributo.
POLIZZA INFORTUNI
Importanti novità per quanto riguarda la polizza infortuni per i Soci che vogliono svolgere altre attività non previste nel programma sezionale.
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per l’anno in corso la polizza coprirà il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre. Due saranno le combinazioni attivabili.
Tutti i particolari sulla circolare n. 2/2015 della sede centrale.
E' in linea anche il manuale d'uso delle coperture assicurative .