BACHECA
Sono disponibili in sede le magliette con lo stemma della Sezione (polo) e quelle celebrative dei 30 anni al prezzo di € 10,00.
Sono altresì disponibili la borraccia in alluminio della capacità di 0,78 litri con lo stemma CAI della Sezione al prezzo di € 7.50 e il telo termico al prezzo di € 2,50.
2 GIUGNO 2023
VALSORDA - LE PASSAIOLE
![]() EE - Escursionisti Esperti |
![]() 8 km | ||
![]() 200 m |
![]() 200 m |
||
![]() ore 3 circa |
![]() ore 8:30 Parcheggio Coop | ||
![]() Al sacco |
![]() Mezzi propri |
||
![]() |
NOTE :
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€ 8,00 non rimborsabili) da attivare due giorni prima dell'escursione fornendo cognome, nome, data di nascita e numero di telefono.
DESCRIZIONE :
Si tratta di una delle più suggestive passeggiate che si possono fare sui nostri monti. La prima parte è un sentiero inciso su roccia che si affaccia a strapiombo sul Castagneto e su Costa Sparagara.
Da località Valsorda, poco prima di raggiungere il ristorante “Da Clelia”, si prende la prima carrareccia a sinistra, lasciandosi sulla propria destra il campeggio. Si sale in direzione nord ovest e addentratisi in un fosso detto della Bastissi segue verso nord e si incontra la segnaletica CAI. A sinistra viene indicato l’imbocco della Passaiola Bassa, uno stretto sentiero (n. 223 segnaletica CAI) inciso sulla parete delle balze, che procede per un tratto sulla nuda roccia tagliando orizzontalmente un dirupo scosceso.
Raggiunti i prati del valico di Valmare, si imbocca il sentiero 247 e ci si inoltra in un piccolo bosco prima di uscire una zona prativa sul versante marchigiano del valico del Fosso della Bastia, tra il Monte Maggio ed il Monte Le Senate.
Il sentiero si inoltra poi, in una bellissima faggeta (territorio marchigiano) e quando si lascia il bosco lo sguardo si apre sulla catena preappenninica marchigiana (cima più alta Monte San Vicino).
Adesso si comincia scendere verso il rifugio CAI Monte Maggio e dopo averlo superato, dopo circa 400 metri,
fiancheggiando il campeggio si arriva alla zona di partenza.
Sentiero bellissimo perché lo sguardo si perde in lontananza ad ammirare un panorama a 180 gradi che spazia dalla costiera adriatica alle catene montuose di Monte Cucco, Monte Catria, Monte Nerone, Monte Amiata, Monte Subasio e le pianure e valli cui fanno corona.
La locandina La mappa uMap La mappa Google
30 GIUGNO - 2 LUGLIO 2023
SENTIERO ITALIA CON I MULI
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni.
ESCURSIONE RISERVATA AI SOLI SOCI CAI.
NOTE :
Quota di partecipazione: € 100 per il servizio guide someggiate, muli e asini, tende, materiali per cucina e comuni.
Con tenda propria, sconto 5 euro.
Con tenda doppia supplemento 5 euro, con tenda singola supplemento 10 euro.
€ 30 per le due colazioni e i tre pranzi al basto.
€ 40 per le due cene.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti e comunque entro il 30 Maggio 2023.
DESCRIZIONE :
Tutto nasce da un’idea di viaggio, forse un sogno: viaggiare come un tempo, nel modo in cui si partiva per i lunghi viaggi, per transumanza, per commercio, per scoperta. Come si viaggiava? A piedi, ma il compagno di queste lunghe percorrenze spesso era un asino, un mulo, o più animali. Nasce così il “trekking someggiato”, e certamente i primi pastori transumanti non si sarebbero mai immaginati di farlo con le nostre motivazioni. Il trekking parte da Paganelli di Norcia (8 km da Norcia).
Primo giorno: Paganelli-Pantani di Accumoli.
Secondo giorno: Pantani di Accumoli – Castelluccio di Norcia.
Terzo giorno: Castelluccio di Norcia – Norcia e Paganelli di Norcia.
Per due tappe su tre si percorre il Sentiero Italia.
Gli animali utilizzati saranno in ragione di un asino ogni 4 partecipanti, oltre altri animali (muli e asini) per il trasporto dei materiali comuni (cibo ecc…). Il peso per ogni partecipante che potrà essere trasportato dagli animali sarà di 10 kg, compresi sacco a pelo e materassino, esclusa tenda. Le tende, qualora portate dai partecipanti, non possono eccedere il peso di 2 kg a persona. A ogni partecipante verrà fornito un sacco idoneo al carico sugli animali nel quale posizionare i propri bagagli. Ognuno poi porterà un proprio piccolo zaino personale da portare a spalla (consigliato fino a 35 l) per le necessità personali e giornaliere, nel quale portare giacca impermeabile, maglia in pile, acqua e snack personali, apparati fotografici e simili, propri medicinali e qualsiasi effetto personale necessario. Gli animali verranno suddivisi con i partecipanti, in modo da coinvolgere attivamente tutti nelle operazioni di campo in arrivo e partenza, animare e vivacizzare il gruppo. I pasti: le colazioni verranno preparate insieme al campo, i pranzi “al basto”, a base di prodotti tipici e locali (un piccolo pranzo più che un pranzo al sacco), portati dagli animali e consumati nel percorso. Per le due cene: ai Pantani di Accumoli verrà portata con un catering su jeep da una attività locale, a Castelluccio sarà fornita da un ristoratore (da valutare se ugualmente farsela portare al campo o invece raggiungere il ristorante).
NB. il programma potrà subire modifiche in itinere.
Per informazioni e prenotazioni: Marcello Migliarini tel. 3333236333
La locandina La mappa uMap La mappa Google
ORVIETO 4 GIUGNO 2023
RADUNO REGIONALE CAI UMBRIA
Ore 08.30 arrivo dei Soci partecipanti al Parcheggio Orvieto Campo della Fiera
percorso meccanizzato (Gratuito) coordinate gps 42.716722 12.105153
Ore 09.00 Organizzazione dei gruppi per le varie attività.
Ore 09.15 Partenza per Escursione (E): “Sulle orme degli Etruschi”
KM 10.00 D+ 442 Campo Boario – La Surripa – Arcone Acquedotto – Cappuccini –
Tombe Etrusche Golini – San Valentino – Il Tamburino – Ponte del Sole – Scavi
Etruschi Campo della Fiera – Arcone – La Surripa – Anello della Rupe – Crocifisso del
Tufo- Porta Viviaria – Piazza della Repubblica – Via del Corso – Piazza Duomo –
Piazza del Popolo.
Ore 09.15 Partenza Ciclo Escursionismo in MTB
Km 33 D+ 940 Campo della Fiera – Convento Cappuccini-Cascata Montacchione – Necropoli
Etrusca Hescanas – Antico Acquedotto XIII secolo – Torre San Severo – Antica Via Romea – Villa
Paolina – Porano – Castel Rubello – Convento Suore San Bernardino da Siena – Canale Vecchio – Le
Velette – Fontana del Leone – Porta Soliana – Piazza del Popolo – Campo Boario.
Ore 09.15 Partenza Escursione turistica (T): alla scoperta delle bellezze
storiche e artistiche della Città di Orvieto
Ore 09.15 Inizio attività presso la parete di arrampicata del CAI Orvieto, in
Località Laghetto di Sugano.
Ore 12.30 Da Piazza della Repubblica tutti i gruppi attraverseranno il Centro
Storico: Via del Corso, Piazza del Duomo, Palazzo del Popolo.
Ore 13.00 Pranzo presso la Sala Expo del Palazzo del Popolo
Ore 15.30 Esibizioni delle Corali
Coro “Colle del Sole” Sezione CAI di Perugia
Coro “Terra Majura” Sezione CAI di Terni
I cori si esibiranno al Palazzo del Popolo
Prenotazioni entro il 19 maggio telefonando a Patrizia 3287039346
CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE
L’Appennino: Ambiente, Storia, territorio
Prende il via a Gubbio un concorso fotografico nazionale che ha come tema centrale una delle componenti territoriali più importanti della penisola italiana: l’Appennino.
Il concorso intende raccogliere testimonianze fotografiche sul variegato mosaico dell’intera dorsale dell’Appennino, attraverso immagini relative agli aspetti ambientali, ecologici, sociali e storici, con uno sguardo rivolto anche alle trasformazioni in atto e alle forme di utilizzo sostenibile delle aree collinari e montane.
Il concorso si articolerà in quattro sezioni:
- GEOLOGIA, per rappresentare gli scenari geologici legati alle rocce e alle forme del paesaggio della dorsale appenninica; le risorse idriche; i geositi.
- FLORA E FAUNA, per rappresentare la biodiversità vegetale e animale, gli ecosistemi, gli endemismi, modellati dalle stagioni e dai mutamenti climatici.
- PAESAGGI, per rappresentare i caratteri paesaggistici appenninici naturali ed antropici, le manifestazioni storico-culturali legate al territorio, le trasformazioni del paesaggio nel tempo, i paesaggi forestali e i paesaggi agro-pastorali.
- ARCHEOLOGIA E STORIA TRA CASTELLI, INCASTELLAMENTI, ANTICHE VIE
- SENTIERI, CENTRI STORICI DELL’APPENNINO, per rappresentare siti archeologici dell’Appennino, gli insediamenti medievali, l’edilizia rurale, le vie della fede e i percorsi escursionistici.
Il concorso fotografico è promosso da un gruppo di professionisti e studiosi originari di Gubbio, unitamente all’Associazione “INSIEME” e alla sezione del C.A.I. di Gubbio, in collaborazione con il Comune di Gubbio.
La giuria sarà composta da autorevoli personaggi del mondo della fotografia, dell’arte e dell’editoria nominata dal Comitato Organizzatore.
I vincitori riceveranno un trofeo, espressione dell’artigianato eugubino, e la possibilità di partecipare gratuitamente ad uno stage di fotografia naturalistica, coordinato da un fotografo di fama internazionale.
Il concorso fotografico prevede l’esposizione di una parte delle opere selezionate dalla giuria presso Saloni espositivi del Comune di Gubbio nel periodo Agosto – Settembre 2023 e la realizzazione di un catalogo.
La cerimonia di premiazione avverrà nella seconda metà del mese di agosto 2023 presso una sala del Comune di Gubbio.
Tutte le informazioni qui.
MANUTENZIONE SENTIERI
I soci CAI sono consapevoli dell'importanza che rivestono i sentieri per godere delle bellezze del territorio.
Nel periodo invernale che e' alle porte la Sezione sara' impegnata nella manutenzione dei tracciati e della segnaletica.
Tali operazioni rientrano nelle finalità del sodalizio e sono state recentemente approvate dal Consiglio della Sezione norme che ne regolano lo svolgimento e fanno si che siano coperte da assicurazione.
Per poter operare come manutentori va presentata un'autodichiarazione ed essere autorizzati dal Presidente che rilascerà un tesserino apposito.
Successivamente sarà necessario comunicare preventivamente la data
degli interventi per essere coperti da assicurazione.
Recentemente la Sezione ha acquistato alcuni attrezzi e materiali di consumo per facilitare l'opera dei volontari.
I soci che vogliono collaborare sono invitati a contattare la presidente (3333834112) o Luigino (3385812561) e a presentare il seguente modulo compilato. Siamo certi che darete tutti il vostro contributo.
POLIZZA INFORTUNI
Importanti novità per quanto riguarda la polizza infortuni per i Soci che vogliono svolgere altre attività non previste nel programma sezionale.
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per l’anno in corso la polizza coprirà il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre. Due saranno le combinazioni attivabili.
Tutti i particolari sulla circolare n. 2/2015 della sede centrale.
E' in linea anche il manuale d'uso delle coperture assicurative.