CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI GUBBIO

BACHECA

Sono disponibili in sede le magliette con lo stemma della Sezione (polo) e quelle celebrative dei 30 anni al prezzo di € 10,00.

Sono altresì disponibili la borraccia in alluminio della capacità di 0,78 litri con lo stemma CAI della Sezione al prezzo di € 7.50 e il telo termico al prezzo di € 2,50.


8 DICEMBRE 2023
MONTI MARTANI
Da Cesi a Carsulae per Monte Torre Maggiore

Difficoltà
EE (Escursionisti Esperti)         
Lunghezza
Km 13
Dislivello +/-
+ m 700   /   - m 700
Durata 
Ore 6 soste comprese
Trasporto 
Mezzi propri      
Pranzo
Al sacco
Ritrovo 
Ore 7:15 parcheggio coop
Rientro 
Nel tardo pomeriggio
Accompagnatori
Gabriele Silvestri, tel. 3703160884

La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 6 dicembre.

L'escursione si svolge nella parte meridionale dei Monti Martani, catena montuosa che separa la Valle Umbra dalla Valle del Tevere e che ha nel monte Torre Maggiore, 1121 mslm, il suo rilievo più elevato. Si parte dall'antico borgo di Cesi, incastonato nella roccia del monte Eolo, tra Sangemini e Terni, per salire, prima, al pianoro di Sant'Erasmo e poi alla cima del Monte Torre Maggiore che domina la Conca ternana. Da qui si riscende a Carsulae, in mezzo ad una immensa lecceta dall'aspetto fiabesco, passando per la Romita di Cesi. Il percorso tocca ben tre siti archeologici:
- Sant'Erasmo: si tratta di un pianoro a quota 770 mslm, ricompreso tra i resti delle mura ciclopiche di un antichissimo sito umbro-romano di cui rimane il podio di un tempio, sul quale si trova la chiesetta romanica di S.Erasmo, costruita successivamente dai Benedettini i quali vi realizzarono anche un convento di cui però non rimane traccia. Da qui, bellissimo panorama sulla piana di Terni e sulla Valle del Tevere, con lo sguardo che spazia fino ai Monti Cimini.
- Santuario italico di Torre Maggiore: sulla sommità del monte Torre Maggiore, da dove si gode  uno splendido panorama a 360 gradi, da un lato sulla Valle Umbra e, dall'altro, sulla Valle del Tevere, ma anche sul Terminillo, Monti Sibillini e Monti della Laga, si trovano i resti di un'area sacra, realizzata dall' antica popolazione italica dei Nahartes cui fanno cenno anche le Tavole Eugubine, sulla quale poi i Romani, a partire dal III secolo a.C, costruirono due templi dei quali restano suggestive vestigia.
- Carsulae: attualmente sito archeologico di importanza nazionale, Carsulae, denominata la “Pompei dell'Umbria”, era una città del periodo dell'antica Roma, posta lungo la via Flaminia che l'attraversava, tra i territori di Interamna Nahartium (Terni) e Casventum (San Gemini), citata nei loro scritti da storici del calibro di Strabone, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane e Tacito.
Il percorso risulta impegnativo all'inizio, nel tratto di erta salita tra Cesi e S. Erasmo (poco più di 1 Km), dopodichè i sentieri sono sempre agevoli e mai eccessivamente gravosi per escursionisti mediamente allenati.
L'escursione termina a Carsulae, con possibilità, per chi lo vorrà, di effettuare una visita al Parco Archeologico. Prezzo del biglietto di ingresso: Euro 6 a persona (Euro 2,50 per over 65).

N.B. Il percorso non è ad anello bensì lineare, ragion per cui, dal parcheggio di Carsulae, con le macchine ivi debitamente allocate prima dell'inizio della camminata, sarà necessario andare a recuperare le altre autovetture lasciate al punto di partenza, cioè a Cesi che dista Km 4 da Carsulae.

La locandina


1 ° CORSO DI FORMAZIONE E VERIFICA
PER ACCOMPAGNATORI DI ESCURSIONISMO (ASE e AE)

Organizzato da SRE Umbria-Marche di Escursionismo (SRE) CMI su mandato del competente OTTO Escursionismo Marche-Umbria,il corso è destinato ai soci del Club Alpino Italiano che ritengono di possedere sufficiente esperienza e cultura escursionistica finalizzata ad acquisire la qualifica di ASE e/o il titolo di AE e che si sentono particolarmente motivati per impegnarsi: 

per i candidati AE: 

La domanda di partecipazione al corso deve essere presentata sull’apposito modello allegato e vistata dal Presidente della sezione di appartenenza entro il 9/10/2023.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
17 marzo - stage
11-12 maggio - selezioni
26 maggio – corso
16 giugno - corso
8 settembre - corso
28-29 settembre - corso - verifiche 

Il bando e la domanda


MANUTENZIONE SENTIERI

I soci CAI sono consapevoli dell'importanza che rivestono i sentieri per godere delle bellezze del territorio.
Nel periodo invernale che e' alle porte la Sezione sara' impegnata nella manutenzione dei tracciati e della segnaletica.
Tali operazioni rientrano nelle finalità del sodalizio e sono state recentemente approvate dal Consiglio della Sezione norme che ne regolano lo svolgimento e fanno si che siano coperte da assicurazione.
Per poter operare come manutentori va presentata un'autodichiarazione ed essere autorizzati dal Presidente che rilascerà un tesserino apposito.
Successivamente sarà necessario comunicare preventivamente la data degli interventi per essere coperti da assicurazione.
Recentemente la Sezione ha acquistato alcuni attrezzi e materiali di consumo per facilitare l'opera dei volontari.
I soci che vogliono collaborare sono invitati a contattare la presidente (3333834112) o Luigino (3385812561) e a presentare il seguente modulo compilato. Siamo certi che darete tutti il vostro contributo.


POLIZZA INFORTUNI

Importanti novità per quanto riguarda la polizza infortuni per i Soci che vogliono svolgere altre attività non previste nel programma sezionale.
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per l’anno in corso la polizza coprirà il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre. Due saranno le combinazioni attivabili.

Tutti i particolari sulla circolare n. 2/2015 della sede centrale.
E' in linea anche il manuale d'uso delle coperture assicurative .


su