CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI GUBBIO

BACHECA

Sono disponibili in sede le magliette con lo stemma della Sezione (polo) e quelle celebrative dei 30 anni al prezzo di € 10,00.

Sono altresì disponibili la borraccia in alluminio della capacità di 0,78 litri con lo stemma CAI della Sezione al prezzo di € 7.50 e il telo termico al prezzo di € 2,50.


26 MARZO 2023

EREMO E CHIESA DI CERBAIOLO

Dice il proverbio: ”Chi ha visto La Verna e non ha visto Cerbaiolo ha visto la madre e non ha visto il figliolo!” La storia ci tramanda che il Convento è stato fondato nel 706 e donato ai Padri Benedettini che lo dedicano a San Paolo, primo eremita. Nel 1216 viene preso in uso da San Francesco e diviene luogo di meditazione per il Santo e i suoi seguaci. Dopo il 1220 dimora qui anche Sant’Antonio da Padova e nel 1716 viene benedetto il nuovo Oratorio di S. Antonio, costruito intorno ad un masso che era servito da letto per il Santo. Al passare dei secoli l’Eremo subisce varie vicissitudini la più grave delle quali si verifica il 28 agosto 1944 quando i tedeschi in ritirata lo minano e lo fanno saltare in aria. Il Convento e la Chiesa riprendono la loro funzione nel 1968 dopo i restauri effettuati dalla Soprintendenza che consentono ad una suora eremita di risiedere lì fino alla sua morte nel 2010. Nel giugno 2019 l’eremo è stato riaperto e reso fruibile grazie all’aiuto di volontari.
Per la descrizione del percorso scarica la locandina.

Per iformazioni e prenotazioni: Fiorella Panfili Tel. 335.637.7880 – Francesca Procacci Tel. 366.376.0991

Scarica la locandina


24 MARZO 2023

ASSEMBLEA ORDINARIA

L’Assemblea Ordinaria dei Soci è convocata per il giorno 24 marzo 2023 alle ore 20:30 in prima convocazione e alle ore 21:30 in seconda convocazione presso la sede sezionale con il seguente ordine del giorno:

  1. approvazione della relazione delle attività e del bilancio consuntivo 2022;
  2. approvazione del programma delle attività e del bilancio di previsione 2023;
  3. approvazione proposta del Consiglio Direttivo per la determinazione delle quote associative e dei contributi a carico dei Soci per la parte destinata alla Sezione in modalità permanente;
  4. varie ed eventuali.

Presentarsi muniti di tessera.
Ai sensi dell’art. 16 dello Statuto “Ogni Socio può farsi rappresentare in Assemblea da altro Socio, che non sia componente del Consiglio Direttivo, e farlo votare in sua vece anche nelle votazioni a scheda segreta, mediante rilascio di delega; ogni Socio delegato può portare una delega.”

Fac-simile delega:

Il sottoscritto ……………………………………............................…………………………………..………………….. socio maggiorenne della Sezione CAI di Gubbio ed in regola con il tesseramento per l’anno 2023 delega il socio ………………………….……………………………….………………………………………….. a rappresentarlo nell’Assemblea Ordinaria del 24/03/2023.

Gubbio …………………………. In fede


22-23 APRILE 2023

ACQUACHETA E M. LAVANE

L'escursione ci porterà nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci troviamo al confine del Parco, tra l'Alpe di San Benedetto e la Valle del Lamone (sul versante faentino). Punto di partenza è il Passo Peschiera, sulla strada tra San Benedetto in Alpe (FC) e Marradi (FI), la cosiddetta Romagna Toscana. Un affascinante itinerario, lungo e panoramico, per visitare l’Acquacheta e le magnifiche balze di Cornacchia.

Per iformazioni e prenotazioni: Rori Formica tel. 3388494185

Scarica la locandina


QUESTIONARIO

Dal 19 al 21 aprile 2023 si svolgerà a Gubbio l’evento “Twinners for Tomorrow”, organizzato dal Comune di Gubbio, in collaborazione con l’Associazione Gubbio Gemellaggi, a seguito della approvazione e del finanziamento di un apposito Progetto da parte dell’Unione Europea nell’ambito del Programma CERV (Citizen, Equality, Rights, Values). Prenderanno parte all’evento delegazioni delle città europee di Francia, Gran Bretagna, Germania ed Ungheria gemellate con Gubbio, composte da amministratori locali, membri di associazioni, studenti, artisti, e saranno realizzati incontri, workshop, visite guidate e celebrazioni di anniversari di alcuni dei gemellaggi. Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici: rafforzare il senso di appartenenza ad una Europa coesa, solidale, inclusiva e pacifica, contribuire al dibattito sul futuro dell’Europa, ricordare e celebrare le esperienze e i traguardi raggiunti dai cittadini di ciascuna comunità nell’attuazione dei gemellaggi, individuare nuove iniziative e forme di collaborazione per potenziare l’attività delle città gemellate. L’evento sarà preceduto, nei mesi di febbraio e marzo, dalla somministrazione, in ciascuna città gemellata, di un breve questionario (rivolto a membri di associazioni, enti, scuole) appositamente predisposto per raccogliere informazioni sulla conoscenza dei gemellaggi e dei valori fondanti dell’Unione Europea e suggerimenti per il futuro dei gemellaggi stessi. I risultati del sondaggio saranno presentati e discussi nel corso delle giornate dell’evento.

Per informazioni: Maria Mastrangeli Tel. 3341016228

Compila il questionario


7-10 APRILE 2023

TREKKING DEI TRE GOLFI E CILENTO

Pasqua nel Cilento con escursioni sui monti prospicenti il golfo di Gaeta, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.

Nel periodo delle vacanze pasquali, dal 7 al 10 Aprile, avrà luogo il trekking "Tre Golfi e Cilento", come da programma qui di seguito indicato. I viaggi e gli spostamenti avverranno in autonomia e con mezzi propri. E' previsto l'alloggio, con trattamento di pernottamento e prima colazione.

I soci che hanno fatto richiesta di partecipazione devono presentarsi in sede Giovedì 2 Febbraio 2023 alle ore 21 per il versamento di un acconto pari ad Euro 30 a persona.

Per iscrizioni: Adriana tel. 3487382461

Scarica il programma


MANUTENZIONE SENTIERI

I soci CAI sono consapevoli dell'importanza che rivestono i sentieri per godere delle bellezze del territorio.
Nel periodo invernale che e' alle porte la Sezione sara' impegnata nella manutenzione dei tracciati e della segnaletica.
Tali operazioni rientrano nelle finalità del sodalizio e sono state recentemente approvate dal Consiglio della Sezione norme che ne regolano lo svolgimento e fanno si che siano coperte da assicurazione.
Per poter operare come manutentori va presentata un'autodichiarazione ed essere autorizzati dal Presidente che rilascerà un tesserino apposito.
Successivamente sarà necessario comunicare preventivamente la data degli interventi per essere coperti da assicurazione.
Recentemente la Sezione ha acquistato alcuni attrezzi e materiali di consumo per facilitare l'opera dei volontari.
I soci che vogliono collaborare sono invitati a contattare la presidente (3333834112) o Luigino (3385812561) e a presentare il seguente modulo compilato. Siamo certi che darete tutti il vostro contributo.


POLIZZA INFORTUNI

Importanti novità per quanto riguarda la polizza infortuni per i Soci che vogliono svolgere altre attività non previste nel programma sezionale.
A partire dal 1° marzo 2015, sarà possibile per tutti i Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.).
La polizza che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio senza limiti di difficoltà e di territorio avrà durata annuale, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno; per l’anno in corso la polizza coprirà il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre. Due saranno le combinazioni attivabili.

Tutti i particolari sulla circolare n. 2/2015 della sede centrale.
E' in linea anche il manuale d'uso delle coperture assicurative.


su