CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI GUBBIO

I SENTIERI DI GUBBIO

 

E' disponibile presso la nostra sede e presso il servizio turistico associato, la nuova carta dei sentieri del territorio eugubino (edizione 2013) realizzata dalla Sezione. La carta si può acquistare online qui.

Attenzione: Alcuni tratti dei sentieri 252, 256 e 274 sono stati modificati rispetto alla mappa cartacea. Consultare le tracce presenti su questa pagina.

Scarica la carta dei sentieri aggiornata (25 MB).
Visualizza la mappa dei sentieri su Waymarked Trail

La carta, in scala 1:25.000, è stata realizzata con carta riciclata al 100%, è completa di tracciati gps e georeferenziata.
La zona interessata è quella a nord di Gubbio fino al confine con le Marche ed il parco di Monte Cucco.
I sentieri segnalati sono 16 per 114,6 km di percorsi segnati sul posto con segnavia bianco-rossi, secondo le direttive CAI.
Si consiglia comunque a coloro che non conoscono la zona di rivolgersi ai Soci Accompagnatori di Escursionismo o alla Sezione.
Alcuni percorsi di particolare rilevanza sono descritti nella pagina "Escursioni".
Di seguito tutte le tracce GPS e le informazioni relative ad ogni sentiero presente in mappa.

N.B. I tempi di percorrenza sono puramente indicativi. La direzione, i tempi e i dislivelli sono riferiti al senso di percorrenza del tracciato gps.

Potete visualizzare il tracciato di ogni sentiero cliccando sul pulsante google maps.

Sentieri : 251 - 252 - 253 - 254 - 255 - 256 - 257 - 258 - 260 - 261 - 262 - 263 - 268 - 270 - 273 - 274

N.B. Nella visualizzazione con google maps è possibile passare alla visualizzazione in 3D di google earth aprendo il menù a destra del titolo.

251 - Giro del M. Ingino
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 7,700
Elevazione: minima m 581 - massima m 847
Dislivello: ↑ m 335 - ↓ m 335
Tempi: giro completo h 2:20
Note: Gola del Bottaccione e acquedotto medievale.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
252 - Giro e cima del M. Foce
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 7,100
Elevazione: minima m 510 - massima m 984
Dislivello: ↑ m 510 ↓ m 510
Tempi: giro completo h 2:30
Note: Eremo di S. Ambrogio.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
253 - Giro del M. D'Ansciano
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 7,400
Elevazione: minima m 508 - massima m 789
Dislivello: ↑ m 335 ↓ m 290
Tempi: → h 2:30 ← h 2:20
Note: Chiesetta della Madonna del Sasso. Eremo di S. Girolamo.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
254 - Rifugio CAI
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 1,400
Elevazione: minima m 588 - massima m 784
Dislivello: ↑ m 0 ↓ m 205
Tempi: → h 0:30 ← 0:40
Note: Parco di Coppo. Rifugio CAI. Chiesetta della Madonna del Sasso.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
255 - Villamagna
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 10,200
Elevazione: minima m 537 - massima m 849
Dislivello: ↑ m 460 ↓ m 300
Tempi: → h 3:30 ← h 3:00
Note: Parco di Coppo. Chiesa di Villamagna.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
256 - Fiume Chiascio
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 8,700
Elevazione: minima m 466 - massima m 760
Dislivello: ↑ m 430 ↓ m 480
Tempi: → h 2:50 ← h 3:00
Note: Ruderi chiesetta di S. Sebastiano. Fiume Chiascio.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
257 - M. Ingino
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 3,000
Elevazione: minima m 636 - massima m 904
Dislivello: ↑ m 165 ↓ m 290
Tempi: → h 1:10 ← h 1:20
Note: Rocche del M. Ingino. Basilica di S. Ubaldo.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
258 - Troppola
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 4,500
Elevazione: minima m 610 - massima m 737
Dislivello: ↑ m 130 ↓ m 225
Tempi: → h 1:20 ← h 1:30
Da Villamagna a Troppola.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
260 - Agnolino
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 2,300
Elevazione: minima m 603 - massima m 854
Dislivello: ↑ m 265 ↓ m 20
Tempi: → h 0:50 ← h 0:30
Note: Gola del Bottaccione.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
261 - M. D'Ansciano
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 1,800
Elevazione: minima m 721 - massima m 891
Dislivello: ↑ m 175 ↓ m 100
Tempi: → h 0:40 ← h 0:40
Note: Cima panoramica con vista su Gubbio.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
262 - Serra Grande
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 3,000
Elevazione: minima m 631 - massima m 833
Dislivello: ↑ m 220 ↓ m 20
Tempi: → h 1:20 ← h 1:00
Note: Gola del Bottaccione.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
263 - Sorgenti del Chiascio
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 2,500
Elevazione: minima m 706 - massima m 782
Dislivello: ↑ m 115 ↓ m 65
Tempi: → h 0:50 ← h 0:50
Note: Alta valle del Chiascio.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
268 - Petazzano
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 11,800
Elevazione: minima m 451 - massima m 885
Dislivello: ↑ m 465 ↓ m 830
Tempi: → h 4:00 ← h 4:20
Note: Alta valle della Contessa.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
270 - M. Semonte
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 11,000
Elevazione: minima m 417 - massima m 952
Dislivello: ↑ m 680 ↓ m 600
Tempi: → h 4:00 ← h 4:00
Note: Prati sommitali.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
273 - Costacciaro
Difficoltà: E
Lunghezza: Km 10,200
Elevazione: minima m 419 - massima m 774
Dislivello: ↑ m 250 ↓ m 400
Tempi: → h 3:10 ← h 3:30
Note: Dal Barco a Costacciaro.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx
274 - M. Picognola e Serra di Burano
Difficoltà: EE *
Lunghezza: Km 22,500
Elevazione: minima m 448 - massima m 1.025
Dislivello: ↑ m 1.000 ↓ m 1.000
Tempi: → h 7:30 ← h 7:30
Note: Lungo sentiero divisibile in due tratti.
Visualizza su google maps - Scarica la traccia gpx

* La difficoltà EE si riferisce solo alla lunghezza. La prima parte (da Troppola a Tranquillo) è stata modificata rispetto alla cartina stampata.

su