IL PROGRAMMA
2023
DATA | ATTIVITA' | DIFF. | DIRETTORE |
---|---|---|---|
GENNAIO | |||
8 | Ciaspolata M. Cucco | EEA | A.E. G. Fiorucci |
15 | Sicuri sulla neve con SASU | PaP | Consiglio Direttivo |
21 | Uscita in falesia | EEA | Fattore 2 |
29 | Monti di Foligno: dall'Abbazia di Sassovivo al Sentiero degli Ulivi | E | G. Silvestri |
FEBBRAIO | |||
5 | Ciaspolata | EEA | A.E. G. Fiorucci |
12 | Anello monti di Spoleto | E | G. Silvestri |
18 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
25 | Alpe della Luna * | E | R. Meniconi L. Omicioli |
MARZO | |||
Marzo | Avvicinamento all'Arrampicata | Pap | Fattore 2 |
Marzo Aprile |
Corso di Speleologia | Pap | INS M. Berardi |
5 | Manutenzione dei sentieri | PaP | A.E. G. Fiorucci A.E. M. Migliarini |
12 | I laghi di Petazzano * | E | R. Carfagna |
19 | Parco Nazionale Foreste Casentinesi | E | G. Silvestri |
24 | Assemblea Generale | Consiglio Direttivo | |
25 | Valleremita - Monte Puro * | E | R. Meniconi L. Omicioli |
26 | I Cammini di Francesco | E | F. Panfili F. Procacci |
APRILE | |||
2 | M. Cucco - Da Costacciaro al M. Le Gronde | E | E. Bellucci B. Fanucci |
7-10 | Parco Nazionale del Cilento | PaP | G. Silvestri |
15 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
16 | Tre Abbazie: Fonte Avellana-Sitria-S.Emiliano | EE | R. Meniconi A.E. B. Baciotti |
18 - 21 | Intersezionale con Cai Cremona: I monti di Gubbio | E | L. Brunetti |
23 | L'Acqua Cheta ed il Monte Lavane | PaP | A.E. R. Formica |
30 | Monte Tezio | E | S. Rosi A. Giacometti |
MAGGIO | |||
17 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
20 | Abbadia di Naro * | EE | R. Meniconi A.E. P. Mariotti |
28 | Forra Presale | EEA | A.E. G. Fiorucci |
GIUGNO | |||
2 | Valsorda : Le Passaiole | EE | B. Brunetti |
4 | Raduno Regionale ad Orvieto | PaP | Consiglio Direttivo |
10 | Eremo di Santa Cecilia e "Le Tazze" * | E | R. Meniconi A.E. P. Mariotti |
11 | Parco del Monte Cucco: Val di Ranco - M. Lo Spicchio - Culumeo | E | R. Carfagna |
12-21 | Azzorre | PaP | A.E. R. Formica |
17 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
18 | Sicuri sul Sentiero con SASU | PaP | Consiglio Direttivo |
18 | Monte Montiego e Balza della Penna | E | A.E. R. Formica |
25 | Ferrata Pietra di Bismantova | EEA | A.E. G. Fiorucci |
25 | Giornata Nazionale sul Sentiero Italia | PaP | Consiglio Direttivo |
LUGLIO | |||
30/6-2/7 | Da Lagonico di Norcia - Accumuli - Castelluccio - Paganuccio con gli asini | EE | A.E. M. Migliarini |
9 | Forra Rio Freddo | EEA | A.E. G. Fiorucci |
15 | M. Vettore * | EE | R. Meniconi L. Omicioli |
15 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
16 | Avvicinamento alla Speleologia: Grotta dei 5 Laghi | EEA | ISS M. Mattei |
16-23 | Settimana verde | PaP | R. Carfagna A.E. P. Mariotti |
AGOSTO | |||
6 | Scheggia - Fonte Avellana | E | B. Fanucci |
16 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
19 | Monte Pennino * | EE | R. Meniconi L. Omicioli |
20 | Monti Sibillini | EE | P. Ceccarelli |
27 | Otto del Catria da Fonte Avellana | EE | R. Albini |
SETTEMBRE | |||
1-3 | Sentiero Francescano Assisi-Gubbio | E | A.E. M. Migliarini |
10 | Intersezionale con la Sezione di Foligno: I monti di Gubbio | E | Consiglio Direttivo |
16 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
17 | Giornata della Solidarietà | PaP | Consiglio Direttivo |
17 | Anello San Geronzio-Monte Bambino | E | R. Meniconi A.E. B. Baciotti |
17 | Avvicinamento alla Speleologia: Grotta di M. Cucco Galleria delle Ossa | EEA | ISS F. Pascolini |
23 | Trekking urbano a Roma | T | R. Meniconi A.E. B. Baciotti |
OTTOBRE | |||
1 | Prato Magno * | E | A.E. P. Mariotti A. Giacometti |
7 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
8 | Monte Cimino (VT) | E | C. Pazzi R. Albini |
13-15 | Parco Nazionale del Pollino | PaP | G. Silvestri |
21 | Caprese Michelangelo-Monte Il Castello | E | R. Meniconi L. Omicioli |
22 | Rio Grande - Valfabbrica | E | G. Fortis E. Panfili |
29 | Parco Nazionale Foreste Casentinesi: Passo la Calla - M. Falterona | E | A.E. G. Fiorucci |
NOVEMBRE | |||
12 | Uscita in Falesia | EEA | Fattore 2 |
19 | La Fascia Olivata | E | F. Panfili F. Procacci |
26 | Intersezionale con la Sezione di Spoleto: I monti di Gubbio | E | Consiglio Direttivo |
DICEMBRE | |||
3 | Pranzo sociale | PaP | Consiglio Direttivo |
Una volta al mese uscite di Alpinismo Giovanile - Intersezionale con Perugia
(*) L'escursione ha subito una variazione di programma. Guarda le modifiche in bacheca.
N.B.
Il programma delle attività può subire cambiamenti per esigenze di carattere organizzativo.
Per partecipare alle escursioni è necessario dare la propria adesione almeno il giorno prima al D.E.
I Direttori di Escursione sono invitati ad usare la seguente locandina tipo per illustrare le attività in programma.
Per organizzare attività fuori programma chiedere l'autorizzazione al presidente inviando una richiesta al n. 3333834112. Inviare comunque la locandina illustrativa per la pubblicazione.
La SCUOLA REGIONALE DI ALPINISMO E SCI DI ALPINISMO "G. Vagniluca" organizza corsi base ed avanzati di roccia, alpinismo e sci-alpinismo avvalendosi di istruttori titolati del CAI.
Per informazioni: Patrizia Ceccarelli patrizia.ceccarelli58@gmail.com
LEGENDA DIFFICOLTA' ESCURSIONI
Difficoltà | Descrizione |
---|---|
T Turistico |
Percorso senza difficoltà particolari, sempre su buon sentiero e senza eccessivi dislivelli e pendenze. E' richiesto un equipaggiamento da media montagna con scarponi e zaino. |
E Escursionistico |
Itinerari che si svolgono su sentieri o tracce su terreno impervio mai pericoloso e su pendio ripido. E' richiesta una certa esperienza e conoscenza dell'ambiente montano e allenamento alla camminata che comunque non supera le 4 ore. |
EE Escursionisti Esperti |
Percorso con tratti lunghi e ripidi su sentieri anche esposti e tracce. La durata può superare le 4 ore. E' Richiesta una preparazione fisica ed una esperienza nettamente superiore ai casi precedenti. Può essere necessario l'uso di attrezzature di base (corde, piccozza, ramponi). |
EEA Escursionisti Esperti con Attrezzatura |
Percorsi con caratteristiche quasi alpinistiche. Si tratta di percorsi attrezzati, vie ferrate, passaggi su roccia, attraversamento di nevai o ghiacciai. E' richiesto l'uso della corda, dei ramponi e dei dispositivi di sicurezza. Sono indispensabili esperienza e requisiti fisici notevoli. |
PaP | Programma a parte. |
SPL | Escursione in ambiente sotterraneo con difficoltà di tipo EEA |
NUMERI TELEFONICI DEI DIRETTORI DI ESCURSIONE
Nome | Telefono | Nome | Telefono |
---|---|---|---|
Albini Roberto | 3393739975 | Giacometti Adriana | 3487382461 |
Scavizzi Ubaldo | 3288255412 | Mancini Sara | 3333444446 |
Panfili Enzo | 3929781322 | Mariotti Paola | 3333834112 |
Berardi Mirko | 3408236742 | Mattei Mauro | 3337992785 |
Brunelli Fabio | 3345349884 | Migliarini Marcello | 3333236333 |
Brunetti Luigino | 3385812561 | Procacci Francesca | 3663760991 |
Carfagna Roberto | 3339472597 | Puletti Mirko | 3393205962 |
Ceccarelli Patrizia | 3288993585 | Fiorucci Giulio | 3492742260 |
Mancini Enrico | 3394339608 | Rosi Sabrina | 3339038320 |
Formica Rori | 3388494185 | Meniconi Raimondo | 3385223040 |
Omicioli Laura | 3334781080 | Panfili Fiorella | 3356377880 |