11 OTTOBRE 2025
RIO VITOSCHIO
Accompagnatore : Paolo Berettini 3282337881 - Claudio Frondizi 3335059845
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare 48 ore prima fornendo nome e cognome, residenza, data e luogo di nascita, codice fiscale, email e numero di telefono.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori e non attraverso le chat di gruppo.
Per l'abbigliamento, l'attrezzatura e il cibo da portare con se' segui i nostri consigli.
Dopo aver parcheggiato lungo la statale Apecchiese, si prende il sentiero 231 che sale a destra. Con gradualità si inizia a prendere quota su una comoda carrareccia e con qualche strappo più ripido si è in vista di Ca’ Rossara, vecchia casa colonica ristrutturata. Proseguendo su una vecchia strada che taglia il versante del monte Cardamagna si cammina in un alternarsi di prati e boschi sino ad arrivare alla case di Colluccio. Dopo un breve tratto di strada asfaltata si risale il sentiero 230; qui occorre un po’ di attenzione nel superare una stretta cengia rocciosa. Lungo il sentiero si apre una bella veduta delle creste del Cardamagna. Passato il fosso Pisciarello (asciutto) inizia una lunga discesa sino al rio Vitoschio ed alle sue Porte; due alte pareti di falesia meta di numerosi alpinisti. Continuando il sentiero 230 ci si ritrova nei pressi del punto di partenza.