22 GIUGNO 2025
Valle delle prigioni – Sentiero Italia – Col di Peccio
Accompagnatori : Roberto Albini 339.373.9975
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare almeno 48 prima fornendo cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica. Gli accompagnatori si riservano di effettuare variazioni al programma descritto anche in funzione delle condizioni climatiche ambientali e per la sicurezza del gruppo.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori e non attraverso le chat di gruppo.
Portare abbigliamento e acqua adatti per le alte temperature del momento.
Trekking ad anello: Pascelupo – Valle delle Prigioni – Pian di Rolla – Sentiero Italia – Col di Peccio – Pascelupo
Questo itinerario ad anello si sviluppa nel cuore dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra i boschi selvaggi e i crinali panoramici del Parco del Monte Cucco, con partenza e arrivo a Pascelupo, suggestivo borgo ai piedi del massiccio.
Descrizione del percorso:
1. Partenza da Pascelupo; Il trekking inizia nel piccolo borgo di Pascelupo, frazione montana del comune di Scheggia e Pascelupo (PG), immerso tra alte pareti calcaree e fitte foreste. Si parte in direzione Valle delle Prigioni, seguendo un sentiero ben segnalato che sale dolcemente lungo il torrente.
2. Il tratto che attraversa la Valle delle Prigioni è uno dei più affascinanti del percorso: una forra stretta, selvaggia e ricca d’acqua, con ponticelli e passaggi tra pareti verticali. Qui la natura è incontaminata, tra cascatelle, muschi e faggi secolari. Il sentiero sale gradualmente, regalando un’atmosfera fresca e ombreggiata. Usciti dalla forra, si arriva a Pian di Rolla, una radura ampia e silenziosa ai piedi del Monte Cucco. Qui la vegetazione si apre e offre panorami più ampi sulla dorsale appenninica. Ottimo punto per una pausa.
3. Sentiero Italia – Col di Peccio; Dal Pian di Rolla si imbocca un tratto del Sentiero Italia CAI, che corre lungo le dorsali tra boschi e crinali erbosi. Si raggiunge quindi il Col di Peccio (1.220 m circa), da cui si gode una splendida vista sulle valli sottostanti e sulle creste del Monte Cucco.
4. Discesa verso Pascelupo; Da Col di Peccio si scende verso Pascelupo lungo un sentiero ben battuto che rientra nella valle, chiudendo l’anello. Il panorama si alterna tra boschi misti, scorci su gole profonde e il borgo che ricompare in fondo alla valle.
Consigli utili:
- Portare scarponi da trekking, acqua abbondante e bastoncini (il fondo può essere umido o scivoloso). - Ideale in primavera, estate e inizio autunno. Un trekking completo e vario, che unisce la magia delle forre, il fascino delle radure montane e le vedute panoramiche delle dorsali appenniniche.
- Evitare dopo piogge forti per la presenza di tratti rocciosi e fangosi nella Valle delle Prigioni.
- Zona silenziosa, poco frequentata: perfetta per escursionisti in cerca di natura selvaggia.
- Un trekking completo e vario, che unisce la magia delle forre, il fascino delle radure montane e le vedute panoramiche delle dorsali appenniniche. (Fonte: ChatGPT)