30 MARZO 2025
NOCERA UMBRA
Accompagnatori : Gabriele Silvestri 3703160884 - Roberto Albini 3393739975
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori a mezzo wa entro venerdì 28 Marzo 2025 ore 14.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare almeno 48 prima fornendo cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
Gli accompagnatori si riservano di effettuare variazioni al programma descritto anche in funzione delle condizioni climatiche ambientali e per la sicurezza del gruppo.
Al termine della camminata (ore 14 circa), per chi lo vorrà, possibilità del c.d. “terzo tempo” presso la Cresceria Pian delle Stelle, zona Monte Alago, la qual cosa, ai fini della necessaria prenotazione, dovrà essere indicata nella richiesta di partecipazione.
Gradevole e rilassante escursione alla scoperta della città, del territorio e dei monti di Nocera Umbra, in piccola parte “trekking urbano” e in misura maggiore “trekking montano”, con (per chi vuole) merendona finale presso la Cresceria “Pian delle Stelle” in zona Monte Alago, da dove inizia e dove termina la camminata. Arrivati in macchina a Nocera Umbra, effettueremo una breve visita al centro storico e agli edifici monumentali più significativi della “Città delle acque”, rimessa a nuovo dopo la devastazione provocata dal terremoto del 1997. Successivamente, raggiunta l'idilliaca vallecola prativa di Pian delle Stelle (▽ 950 m) inizieremo il giro sulle alture che sovrastano il territorio di Nocera. In lieve discesa percorreremo carrarecce, piste forestali e sentieri immersi nel bosco, fino a raggiungere il punto più basso dell'escursione a quota 850 mslm. Dopodiché inizieremo a salire passando per le immense praterie della dorsale appenninica umbro-marchigiana che cominciano a cospargersi dei primi fiori e coloriture primaverili. Arriveremo alla cima del Monte Burella (▽ 1.095 m) da dove si gode un gran bel panorama, con lo sguardo che spazia a 360 gradi: a Nord i monti di Gualdo Tadino; a Sud il Monte Pennino e, sullo sfondo, gli innevati Sibillini e Monti della Laga; ad Ovest i rilievi umbri fino al Subasio; ad Est il magnifico Appennino Maceratese, dal Monte Linguaro al Vermenone, ai monti di Esanatoglia, al di là dei quali spicca il Monte San Vicino. Da qui scenderemo ad una suggestiva conca prativa, dove è posto un bel fontanile da cui sgorga un'acqua freschissima, per poi risalire alla sommità del Monte Alago, conosciuto come il “Monte dei Nocerini” (▽ 1.000 m). Infine, riscenderemo a Pian delle Stelle, il “mare verde” di Nocera Umbra, da dove ha avuto inizio e dove termina l'escursione.