CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI GUBBIO

12 APRILE 2025
PIAN DEL MONTE - SPACCATURA DELLE LECCE


Accompagnatori : Paolo Berettini 3282337881 - Claudio Frondizi 3335059845

Difficoltà : EE
Lunghezza : km 12
Dislivello : ↑ m 750 ↓ m 750
Durata : ore 5
Trasporto : Mezzi propri
Pranzo : al sacco
Ritrovo : ore 8:00 parcheggio coop
Rientro : Primo pomeriggio

NOTE GENERALI:

La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare 48 prima fornendo nome e cognome, residenza, data e luogo di nascita, codice fiscale, email e numero di telefono.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori e non attraverso le chat di gruppo.
Per l'abbigliamento, l'attrezzatura e il cibo da portare con se' segui i nostri consigli.

AVVISI IMPORTANTI:

Abbigliamento adeguato e ricambi per la presenza di acqua sul percorso.

PROGRAMMA:

Si parte dal parcheggio in prossimità del sentiero che conduce alla spaccatura delle Lecce (▽ 520 m) Si prende il sentiero 291 e percorrendo alcuni tornanti si inizia a prendere quota sino a giungere a colle Croce e dopo una breve ma ripida salita si giunge al “il Giogo” (▽ 864 m) e successivamente al bivio di Sasso Baldo. Si prende ora il sentiero 292 direzione Pian del Monte. La salita prosegue sino ad arrivare alla strada provinciale di monte Cucco (▽ 1.190 m). Seguendo il breve tratto di strada asfaltata si giunge al ristorante il Nibbio (ex Lepre) dove è possibile effettuare una breve sosta. Si riprende l’escursione lungo la strada asfaltata sino al pian dei Porci (bivio val di Ranco); a dx si segue una traccia di sentiero in continua discesa sino ad arrivare alle Lecce (▽ 710 m). Seguendo il sentiero n. 238 si arriva, con leggera deviazione alla Spaccatura delle Lecce alta, imponente spaccatura di un costone roccioso alto 70 m. Si riprendere il sent. n. 238 direzione Spaccatura delle Lecce bassa. Il sentiero passa all’interno della spaccatura stessa. Ora l’escursione diviene di difficoltà EE. Occorre seguire l’alveo del torrente “delle Gorghe” in secca nella parte iniziale del percorso, attraversare una breve forra “gola delle Gorghe” e tramite un cavo d’acciaio ed alcuni scalini infissi nella roccia è possibile superare una breve cascata. Da qui in poi il sentiero non presenta difficoltà e si giunge tranquillamente al parcheggio completando l’anello.

La locandina