6 APRILE 2025
SPELLO - ACQUEDOTTO ROMANO - COLLEPINO - EREMO DI S. SILVESTRO
Accompagnatori : Fiorella Panfili 3356377880 – Roberto Albini 3393739975
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Gli accompagnatori si riservano di effettuare variazioni al programma descritto anche in funzione delle condizioni climatiche ambientali e per la sicurezza del gruppo.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare almeno 48 prima fornendo cognome, nome, data di nascita, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori e non attraverso le chat di gruppo.
Per l'abbigliamento, l'attrezzatura e il cibo da portare con se' segui i nostri consigli.
Il trekking Spello – Acquedotto Romano – Collepino – Eremo di San Silvestro unisce storia, natura, spiritualità e panorami mozzafiato, il tutto immerso nel verde del Monte Subasio. Il trekking inizia da Spello, un bellissimo borgo medievale noto per la sua architettura, le stradine acciottolate e le splendide piazze. A pochi minuti da Spello, percorreremo una parte del tracciato dell'Acquedotto Romano. Questo antico acquedotto, che una volta portava l'acqua a Spello, è ancora visibile in alcune sezioni e testimonia la grandiosità delle opere ingegneristiche romane. Camminando lungo il sentiero che segue l'acquedotto, si possono osservare i resti delle arcate, con un panorama che si apre sulla vallata sottostante. Dopo aver esplorato l'Acquedotto Romano, il percorso prosegue verso Collepino, un affascinante borgo situato ai piedi del Monte Subasio. Collepino è noto per la sua tranquillità, il suo aspetto pittoresco e le case in pietra. Il sentiero che porta a Collepino si snoda attraverso una zona ricca di vegetazione, con il panorama che cambia man mano che si sale. La salita è moderata, con l’ultimo tratto abbastanza ripido, ma il paesaggio che si apre su tutta la valle è mozzafiato. Collepino offre anche un'ottima occasione per fare una sosta e godersi la bellezza del borgo. Da Collepino, il sentiero si fa più ripido mentre si avvicina all'Eremo di San Silvestro, uno dei luoghi più suggestivi e spirituali della zona. L'eremo, fondato nel XII secolo dai monaci benedettini, è situato a un'altitudine di circa 800 metri, immerso nei boschi di querce e conifere. L'ambiente che circonda l'eremo è perfetto per chi cerca pace e tranquillità, lontano dal caos quotidiano. L'interno dell'eremo è semplice ma ricco di fascino, con affreschi e architettura che raccontano la vita monastica di un tempo. Dopo aver visitato l'Eremo di San Silvestro, il ritorno a Spello avviene lungo una strada sterrata che segue il Sentiero Francescano. Il sentiero si snoda attraverso boschi e prati, offrendo panorami splendidi della valle e dei monti circostanti. Il trekking si conclude con il ritorno a Spello, dove si può godere di una vista panoramica sulla valle sottostante e sul paesaggio che cambia a ogni angolo del cammino. Una volta tornati a Spello, chi volesse, può concludere la giornata con una passeggiata nel centro storico per ammirare le bellezze architettoniche del borgo. Il punto di ritrovo è la Fonte Bulgarella, posta all’inizio di Via Bulgarella, in prossimità della quale ci sono tre parcheggi gratuiti (parcheggio Poeta, free park Spello, parcheggio fonte Bulgarella), tutti, purtroppo, di piccole dimensioni. Da lì prenderemo il sentiero CAI n° 352 che seguiremo fino all’Eremo di San Silvestro. Successivamente prenderemo il 352A fino all’incrocio con il 319/350 che ci riporta al parcheggio.